“A spasso con gli asini nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli”
Si Parte con il Trekking e si finisce con il Surf
Soggiorno estivo itinerante di educazione ambientale
Periodo: dal 2 al 8 agosto 2015
Percorso: da Pisa a Viareggio
(ragazzi di età compresa tra 11 e 15 anni)
per info e prenotazioni
Cinzia Bertuccelli 347 7633746
Bartolomeo Puccetti 329 3618235 email:[email protected]
PROGRAMMA
1° Giorno – Domenica
Ritrovo a Pisa ore 14,00.
Incontro tra guide, genitori, bambini, asini e mulattieri nel centro di Pisa. Presentazioni e sintetica esposizione del programma.
I bambini e i genitori seguono a piedi le guide e gli asini lungo il viale delle Cascine fino alla Tenuta di San Rossore.
Arrivo nella tenuta, sistemazione degli animali e delle tende da campo
Merenda
Giochi di conoscenza, anche degli asini, ed illustrazione delle attività del giorno successivo.
Cena
Racconti sotto le stelle: le storie di San Rossore.
2° Giorno – Lunedi
Colazione
Partenza alle ore 9,00
Escursione in bicicletta alla scoperta della Tenuta di San Rossore: la biodiversità, le dune, il Fiume morto, la Villa presidenziale e i dromedari.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio rientro al campo e merenda.
Cena
Diario collettivo e personale della giornata trascorsa.
3° Giorno – Martedi
Colazione
Partenza ore 9,00
Escursione al lago di Massaciuccoli. Da San Rossore, seguendo l’argine del fiume Serchio raggiungiamo il ponte di Migliarino. Dopo averlo attraversato proseguiamo lungo il fiume fino a Nodica. Dal paese raggiungiamo la pista ciclopedonale Puccini.
Pranzo al sacco.
Arrivo alla Brilla.
Merenda e conoscenza dei gestori; sistemazione nelle camere.
Cena.
Diario della giornata: un disegno per raccontarla.
4° giorno – Mercoledi
Colazione
Partenza ore 9,00
Escursione alle Terme romane di Massaciuccoli. Giochiamo agli archeologi.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio visita ad un’azienda di fitodepurazione ed escursione sui camminamenti dell’Oasi Lipu. Visita dell’ecomuseo.
Cena
Racconti sotto le stelle: le leggende del lago.
5° giorno – Giovedi
Colazione
Partenza ore 9,00
In battello raggiungiamo Torre del Lago. Attraverso la pineta raggiungiamo la macchia lucchese. Visita alla villa Borbone e al centro visite di Legambiente.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, attraverso il percorso della Lecciona, raggiungiamo lo stabilimento balneare Aretusa: saluto collettivo al mare e agli asini che ci hanno accompagnato fin qui.
Preparazione del campo per le tende.
Cena.
Barbecue e racconti di mare e di terra.
6° giorno – Venerdi
Colazione
Lezione teorica di surf e giochi di acquaticità.
Pranzo
Lezione pratica di surf
Cena
Diario della settimana trascorsa
7° giorno – Sabato
Colazione
Prepariamo i bagagli.
Cosa lascio e cosa porto con me: i regali del mare.
I genitori arrivano in mattinata.
Conclusione del soggiorno.
Giornalieri
Ragazzi da 6 -12 anni
I campi solari rappresentano una grande opportunità di svago e gioco, ma anche di conoscenza ed esplorazione per i bambini e ragazzi che vi partecipano.
Il Campo si svolge all’interno del Parco Naturale San Rossore e nelle zone limitrofe.
Guide ambientali escursioniste, operatori naturalistici seguiranno costantemente i ragazzi per l’intera durata dei campi estivi.
Settimanali
Lunedì
Mattina: accoglienza, presentazione della struttura e spiegazione delle regole del campo.
Seconda mattinata: giochi per conoscere i ragazzi e per far conoscere loro l’area dove staremo.
Pranzo: al sacco interno Parco
Dopo pranzo: momento relax.
Pomeriggio:dimostrazione e conoscenza dei cani di razza da lavoro
Martedì
Mattina: ritrovo presso il Centro Visite San Rossore
Seconda mattinata:escursione guidata all’interno della Tenuta San Rossore (boschi, fiumi e mare)
Pranzo: al sacco interno Parco
Dopo pranzo: partenza per scalo battello da San Rossore navigazione fiume Arno e tour dei lungarni
Pomeriggio:arrivo Cittadella e visita panoramica della Torre Guelfa momento relax (con gelato) Cittadella area verde attrezzata
Rientro in trenino al Centro Visite San Rossore
Mercoledì
Mattina: ritrovo presso il Centro Visite San Rossore
Seconda mattinata:caccia al Tesoro ambientale e orienteering
Pranzo in ristorante convenzionato
Pomeriggio: mare Tirrenia
Giovedì
Mattina: ritrovo presso il Centro Visite
Seconda mattinata: visita alle scuderie e alla Gaia Fattoria
Pranzo: al sacco interno Parco
Pomeriggio: tornei sportivi e animazione
Venerdì
Mattina: ritrovo presso il Centro Visite San Rossore
Seconda mattinata: Mare Tirrenia
Pranzo in spiaggia
Pomeriggio: mare e rientro
NB: Il campo verrà svolto con un minimo di 20 partecipanti.